[ gli strumenti di indagine psicosociale di Stigmamente ] Stigmaquest: breve video illustrativo


ENG
Created by the social promotion association Stigmamente Arte Media and Psychiatry on Stigma and Diversity, version 1.1, in collaboration with the Chair of Psychiatry and Clinical Psychology at the University of Foggia. Today, it has reached version 2.0 (2023) and developed into a protocol format (Stigmaquest protocol).

ITA
Realizzato dalla associazioen di promozione sociale Stigmamente Arte MEdia e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità nella versione 1.1 insieme alla Cattedra di Psichiatria e Psicologia Clinica della Università degl iStudi di Foggia.  Oggi è arrivato alla versione 2.0 (2023) e a una modalità Protollo (Stigmaquest protocol).




ENG
The StigmaQuest is a semi-qualitative self-administered questionnaire on the perception of stigmatization processes. It is based on the "Mixed Method" approach, using both structured closed-ended questions and semi-structured open-ended questions in the interview. This approach has the advantage of making responses more flexible, providing valuable insights into implicit and hidden needs.

Additionally, in its "protocol" format, it explores false beliefs, sources of information, key social figures, and can also assess the risk of toxic social dynamics such as discrimination and racism.

Specifically, StigmaQuest aims to describe, compare, and explain behaviors, attitudes, the system of norms and beliefs, and social desirability in relation to diversity. It also investigates the information and knowledge held by respondents regarding their perception of mental well-being and any potential psychological distress.

In summary, it is a psychometric tool for analyzing public stigma, useful for primary and secondary prevention in groups.




ITA

Lo StigmaQuest è un questionario semi-qualitativo autosomministrato sulla percezione dei processi di stigmatizzazione. Esso si basa sulla metodologia del "Mixed Method" usando nella intervista sia domande chiuse strutturate sia domande aperte semi strutturate.  Questa modalità ha il vantaggio di rendere più flessibili le risposte fornendo utili informazioni sulle esigenze implicite e celate. 

Inoltre nella modalità "protocollo" esso indaga le  false credenze, le modalità fonti di informazione,  le figure sociali di riferimento e infine può fornire valutazioni sul rischio di dinamiche sociali tossiche come la discriminazione e il razzismo. 

Nello specifico, lo StigmaQuest si prefigge l'obiettivo di descrivere, comparare e spiegare i comportamenti messi in atto, gli atteggiamenti, il sistema di norme e le credenze e la desiderabilità sociale in tema di diversità. Vengono indagate anche le informazioni e le cognizioni in possesso degli intervistati sulla percezione del proprio benessere psichico e sull'eventuale disagio psicologico.  

E' in sintesi uno strumento psicometrico di analisi del public stigma utile nella prevenzione primaria e  secondaria nei gruppi.

Commenti