2005/2016: il curriculum di Stigmamente in 10 anni di attività
Stigmamente a.p.s e cinecircolo Uicc riconosciuto dal MiBAC
Curriculum dell’Associazione e principali partnership


In campo artistico Stigmamente ha promosso azioni e mostre sulla mail art (Mail Art Stigma) di valenza nazionale e collaborazioni internazionali. In campo editoriale ha curato la stesura di un libro atlante sullo stigma Mail Art Stigma, in corso di stampa, edito da Claudio Grenzi Editore sas.
REALIZZAZIONE E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE VIDEO
Dal 2006 i membri di Stigmamente hanno preso parte in qualità di relatore a diversi corsi ECM presentando i propri contenuti scientifici attraverso caratteristici video definiti “videoblob”, affrontando tematiche come il rapporto medico paziente, la comunicazione della diagnosi, la difficoltà d’integrazione per il portatore di una diversità, il burnout lavorativo e affettivo. In campo divulgativo son ostati realizzati diversi video sulle tematiche più ricorrenti del rapporto cinema/psichiatria, ricevendo recensioni anche dal Corriere del Mezzogiorno (Mens stana in corpore divana). Ha collaborato anche con campagne di prevenzione sulla schizofrenia organizzate da organizzazioni non istituzionali. Ha collaborato con la Croce Rossa di Foggia, l’AMMI (Ass. Mogli Medici Italiana) di Foggia e S.Severo; l’Ordine dei Medici di Foggia.
Stigmamente vanta collaborazioni istituzionali quali:
- la Cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi di Foggia (2005/2009), svolgendone di fatto ruolo di consulente mediatico e partner nella ricerca sui fenomeni di stigmatizzazione (Stigmaquest);
- Ailas, Associazione Italiana Lotta allo Stigma (2005/2006);
- SIPS, Società Italiana di Psichiatria Sociale (2009);
- la Provincia di Foggia (2006/2009) per la consulenza sui contenuti e organizzazione in seno
alle ultime quattro edizioni del Festival del Cinema Indipendente dei contenitori culturali
“Cinema, Stigma e Diversità anno I e II”(2006/2007),
“Vedere e penare, pensare è vedere” (2007);
“Psiuchè”(2008),
“La Mente al Cinema”anno I e II (2008/2009);
- Dipartimento di Salute Mentale ASL Foggia (2005/2009);
- la Biblioteca Provinciale di Foggia Magna Capitana (2005/2006);
- le Biblioteche Unificate di Manfredonia (2008);
- l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Manfredonia (2008);
- testate giornalistiche mediche e specialistiche come IJPC Italian Journal of Primary Care, Medicina di Famiglia, POL-it Psychiatry on line, Psychomedia.it;
- l’Osservatorio Psicologia nei Media (www.osservatoriopsicologia.it)
Commenti
Posta un commento